Libri scolastici: qualcosa di (non troppo) nuovo
Durante il Festival delle Libertà Digitali Antonio Bernardo è venuto a raccontarci di Matematica C3, il primo manuale di matematica pubblicato con licenza Creative Commons (CC-BY-NC-SA 2.5 Italia, per...
View ArticleIl Corriere della Sera di oggi..
..dedica più spazio sulla prima pagina alla laurea di Barbara Berlusconi (in filosofia) che alla legge sulle intercettazioni. A pag. 13 fioccano foto e intervista e aspirazioni della dottoressa. E’...
View ArticleLuglio col bene che ti.. TARSU!
La fine di luglio porta con sé inevitabilmente il pagamento della tassa smaltimento rifiuti, la cara (in tutti i sensi) TARSU. Oltre alle considerazioni dello scorso anno, questa volta posso aggiungere...
View ArticleAllarmi che non allarmano
Domenica sera, arrivati a casa, io e il sig. N sentiamo un allarme che suona. Ci guardiamo un po’ in giro e identifichiamo come fonte le Scuderie della villa Borromeo d’Adda, di proprietà del Comune e...
View ArticleLe polemiche attorno ad Haifa
La prossima Wikimania, l’assemblea mondiale dei wikimediani, si terrà ad Haifa dal 4 al 7 agosto 2011. La scelta ha seguito un iter che si è consolidato negli anni: ci sono state delle candidature...
View ArticleWikipedia con l’interfaccia da utente
Da ieri vedo e accedo al software di Wikipedia da semplice utente. Dopo 7 anni mi sono dimessa da amministratore e burocrate (ma il resto – l’utente, il presidente, il contatto – rimangono). Il mio...
View ArticleIdee per Wikimedia
Far comunicare un’associazione e una community non è una cosa semplice. A luglio a Danzica, durante Wikimania, Wikimedia Israel ha presentato queste interessanti slide: Conflicts between local chapters...
View ArticlePotenzialmente offensivi
Ad aprile di quest’anno Larry Sanger ha denunciato Wikimedia Commons all’FBI in quanto – a suo dire – presentava del materiale pedopornografico (ne abbiamo parlato qui). La vicenda ha avuto diversi...
View ArticleAlla ricerca del bisnonno (perduto?)
Il papà di mio nonno materno era un signore pieno di interessi e dotato di un certo spirito. Mia madre racconta che andava in cerca della tomba di Alarico all’incrocio tra il Crati e il Busento, a...
View ArticleDi scioperi e ammazzablog
Ad ottobre 2011 ho tenuto per una settimana il Faber Blog e il primo post che ho pubblicato è quello che ripropongo di seguito. Il discorso, come ho raccontato settimana scorsa su CheFuturo, è ahimè...
View Article